Un blog che parla di green economy lontano dalle cronache ufficiali e dai comunicati aziendali. Le storie del mondo green raccontate da un altro punto di vista.

Nella nuova bozza del Decreto del Fare 2 i bond “tagliabollette” passano da 25 a 30 anni. Un’intervento che, oltre a spalmare sulle generazioni future il costo dell’energia, porterà assai pochi benefici nelle tasche degli italiani. L’intervento di Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni pubblicato da Il Foglio.

tagliabolletteDa qualche tempo si è fatta strada un’idea curiosa sui prezzi dell’energia: che se ti indebiti di più, spendi di meno. Questo ragionamento, fatto entusiasticamente proprio dal ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, almeno secondo le bozze di un decreto circolate finora, è uno straordinario esempio di come si possa partire da una diagnosi corretta per arrivare a una cura sbagliata. I passaggi logici sono più o meno questi: l’elevato costo dell’energia elettrica è una zavorra per la competitività delle imprese italiane; le cause sono molteplici, ma negli ultimi anni ha acquisito un’importanza crescente il peso dei sussidi alle fonti rinnovabili; di conseguenza, se vogliamo dare respiro al paese, è lì che dobbiamo mettere le mani.

Continua a leggere

Il Blog di Lucia Navone
Panoramica privacy

Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);