Un blog che parla di green economy lontano dalle cronache ufficiali e dai comunicati aziendali. Le storie del mondo green raccontate da un altro punto di vista.

Italia: è crisi di invenzioni. Leggi e burocrazia frenano creatività. Innovare per sostenere le Pmi

152054_380_380_0L’Italia Paese di inventori? Secondo la tradizione sì, ma a leggere i dati sui brevetti dell’EPO – Ufficio Brevetti Europeo – si fa fatica a crederlo.

Secondo la massima istituzione Europea in tema di proprietà industriale l’organo dell’organizzazione Europeaal primo posto per numero di brevetti depositati ci sono gli Stati Uniti seguiti dal Giappone e dalla Germania,  l’Italia è all’11° posto con 4.662 brevetti l’anno con un trend che non fa ben sperare. I depositi di domande di brevetti europei effettuati da richiedenti italiani presso l’EPO nel 2013 sono, infatti, diminuiti del 2,7%, al contrario di quanto è avvenuto per Germania, Francia, Svizzera, Gran Bretagna e Olanda.

La classifica è dominata dagli Usa (24% delle domande presentate), Giappone (20%), Germania (12%), Cina (8%), Corea del Sud (6%), Francia (5%), Svizzera e Olanda (3%), Gran Bretagna e Svezia (attorno al 2%).

“Colmare il gap tra riconoscimento e realizzazione industriale. Necessario diffondere i principi di proprietà industriale al fine di aumentare la qualità dei depositi in termini innovativi e legali” (Guido Del Re, titolare Studio Legale Del Re)

L’Italia rischia di diventare terra di conquista di aziende estere a discapito delle piccole e medie imprese italiane.“Il problema maggiore per il nostro Paese si nasconde all’interno dei numeri – spiega ancora l’Avv. Guido Del Re –  infatti, il numero di domande che alla fine dell’esame sostanziale vengono riconosciute come brevetti per invenzione industriale diminuisce drasticamente, per poi ridursi ancora in maniera netta tra il riconoscimento e la realizzazione industriale del ‘trovato’. Per questo è necessario diffondere i principi di proprietà industriale a tutti i livelli sociali al fine di aumentare la qualità dei depositi in termini di forza innovativa e legale, per esportare i nostri brevetti nel mondo”.

Per saperne di più http://www.studiolegaledelre.it/dr/diritto-della-proprieta-intellettuale-ed-industriale

Il Blog di Lucia Navone
Panoramica privacy

Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);