Un blog che parla di green economy lontano dalle cronache ufficiali e dai comunicati aziendali. Le storie del mondo green raccontate da un altro punto di vista.

Il Ministro Clini ribadisce l’importanza di una legge sul verde nelle città e nomina i componenti del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico 

”Anche l’Istat conferma l’importanza della nuova legge” sul verde urbano. Ad affermarlo è il ministro dell’Ambiente Corrado Clini commentando i dati contenuti nello studio sul verde urbano diffuso stamattina dall’Istat dal quale emerge che ogni abitante delle grandi città ha a disposizione 30,3 metri quadri di verde.

‘Non bastano. Bisogna fare di più per dare ai cittadini un ambiente migliore, più bello e più salubre”, ha proseguito il ministro dell’ambiente. “La legge 10 del 14 gennaio impegna i sindaci delle grandi città a potenziare gli spazi urbani dedicati al verde pubblico. Città come Bari, Napoli o Messina, fra quelle più cementificate, devono impegnarsi a imitare gli esempi virtuosi di Sondrio, Lodi e Matera, dove ogni cittadino ha a disposizione aree verdi oltre il 15% degli spazi urbani”.

E per essere sicuro che la legge venga rispettata, il ministro ha nominato i nove componenti del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico. Persone  di particolare e comprovata competenza ed esperienza tecnica, culturale, professionale o giuridica nel settore ambientale, fanno sapere dal Ministero. Il disegnatore e pittore Tullio Pericoli, che negli ultimi anni ha dedicato molte opere al paesaggio, da lui inteso come storia della societa’ che lo ha abitato; l’urbanista e paesaggista Vittorio Emiliani, presidente del ”Comitato per la Bellezza” e gia’ direttore del Messaggero, deputato e consigliere Rai; lo scrittore Tiziano Fratus, cantastorie dell’Italia rurale nonche’ guida di itinerari naturalistici e ”passeggiate per cercatori di alberi secolari’. A questi nomi potrebbe aggiunger il direttore d’orchestra Claudio Abbado, che aveva promosso la creazione di un bosco in piazza del Duomo a Milano.

Insieme a loro, lavoreranno i componenti di diritto: il capo del Corpo forestale, Cesare Patrone, il presidente del Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali, Andrea Sisti, e un delegato dell’Anci. Presidente del comitato sara’ Massimiliano Atelli, magistrato e capo dell’ufficio legislativo del ministero dell’Ambiente, che sara’ affiancato dall’architetto Anna Maria Maggiore, della direzione Protezione della natura del ministero dell’Ambiente.

Il Blog di Lucia Navone
Panoramica privacy

Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);